0437 925270

Un po’ di storia…

ponteIniziano i lavori nel 1848 e terminano nel 1850.

Aperto come albergo di posta, dove sostavano le carrozze per il trasporto e postali,oltre che accudire il cocchiere vi era la stalla per i cavalli e il loro vettovagliamento. La strada passava dietro per raggiungere il ponte Zilli (attuale Ponte Vecchio) e il rimessaggio cavalli veniva eseguito nella parte destra della casa.

Al tempo l’unica strada per entrare in città era Via Sotto Castello o via S. Nicolo attraverso porta Rugo, quindi si entrava in città a piedi o con i carri a mano. I carri trainati da animali erano “ parcheggiati “ all’ombra degli ippocastani del giardino. Nel 1882 dopo la costruzione del ponte di ferro, che attraversava il Piave leggermente più a valle dell’ attuale Ponte della Vittoria, prese la denominazione “Albergo al Ponte di Ferro”.

Tale denominazione rimase sino al 1927 dopo la costruzione dell’attuale Ponte della Vittoria, da allora si chiama Albergo Ristorante ”Al Ponte della Vittoria” Durante quel periodo fu restaurato e modificato dall’architetto Alfarè, assai famoso all’ epoca, prendendo la forma attuale.
Incendiato alla fine della seconda guerra mondiale, fu ricostruito e aggiunta una pedana in legno esterna, illuminata per ballare.
Nel primo dopoguerra era luogo di ritrovo cittadino e di Borgo Piave, in quanto il borgo rappresentava la zona industriale della città dato dalle molteplici attività economiche.
Alla fine degli anni ’60 giunge il lento declino fino alla chiusura all’inizio degli anni ’70.
Chiuso, fu messo in vendita e acquistato dall’attuale proprietà e gestione.
Dopo un lungo restauro nel 1981 fu riaperto come albergo a 2 stelle, ristorante e bar.
Nel 2005 venne di nuovo restaurato e trasformato in albergo a 3 stelle.
ponte2Nel 2009 un successivo cambiamento porta un ritorno alle origini del periodo di costruzione dell’albergo trasformando il ristorante con specialità della cucina tedesca e bavarese.
La cucina propone piatti tipici della cucina mitteleuropea con birre bavaresi e tedesche specialità birraie particolari del nord Europa .
I nostri piatti sono preparati rispettando le tradizioni e speziatura dei luoghi d’origine ed il loro abbinamento con le adeguate verdure e salse cercando di proporre, inoltre piatti stagionali e birre stagionali con dolci tipici del centro Europa e specialità della tradizione austriaca.

Ad oggi la famiglia Sommacal lo gestisce ininterrottamente dalla riapertura nel 1981.